News
Graduatoria corsi IFTS 2020
È disponibile la graduatoria definitva per l’accesso al corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
Avviso Selezione IFTS
Le selezioni per l’ammissione al corso di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) “Tecniche per la conduzione di impianti tecnici navi” si terranno nei giorni 23 e 24 luglio p.v. dalle ore 16,00 presso la sede di Formare-IMAT, viale degli oleandri,1 Pinetamare – Castelvolturno (CE). Per chi non è automunito,
Bando IFTS 2020 disponibile!
Pubblicato il nuovo Bando di selezione per l’ammissione al Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
SkillSea crea alleanze tra l’industria marittima, il sistema di formazione e le autorità
Il progetto SkillSea che mira allo sviluppo di competenze marittime nel prossimo futuro è stato elogiato Dal Parlamento Europeo durante un evento esclusivo a Brussels. Dettagli riguardo il progetto di 4 anni sono stati presentati durante la sessione dell’European Shipping Week’s ‘waves of change’, che trattava l’impatto dello sviluppo tecnologico
Bando IFTS disponibile!
Nuovo Bando IFTS disponibile! L’attesa è finita. É stato appena publicato il nuovo bando di ammissione per il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) Tecniche per la conduzione di impianti tecnici navali. Il corso è gratuito gratuito e rivolto a 20 allievi e 4 uditori. Per maggiori informazioni, clicca qui
Accordo Erasmus+
Buone notizie! Ieri, durante un evento firmato da Violeta Bulc, Commissario Europeo dei Trasporti, è stato firmato l’accordo di sovvenzione. Mr. Chagas dell’ETF e Mr. Dorsman dell’ECSA hanno spiegato brevemente la rilevanza e l’unicità di questa cooperazione tra organizzazioni di trasporto marittimo, parti sociali, istituzioni educative e autorità nazionali, per

Attività svolte
2013 – Costituzione POLO TECNICO PROFESSIONALE
Formare, in qualità di capofila, ha costituito IL POLO TECNICO PROFESSIONALE SETTORE ECONOMIA DEL MARE, Regione Campania Decreto Dirigenziale n. 3 del 6 novembre 2013 – riconosciuto ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 83/2013 e successivi documenti attuativi, nell’offerta formativa della Regione Campania.
GARANZIA GIOVANI PAR CAMPANIA
Partecipazione all’attuazione del piano “GARANZIA GIOVANI CAMPANIA”
2009 – CENTRO SPERIMENTALE DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE nell’area dell’Economia del mare e dei Trasporti marittimi
CENTRO SPERIMENTALE DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE nell’area dell’Economia del mare e dei Trasporti marittimi Decreto dirigenziale n. 334 del 23 dicembre 2009 – Giunta Regione Campania, Deliberazione di G.R. n. 1368 del 6 agosto 2009 – Costituzione dei Centri sperimentali di sviluppo delle competenze nell’area dell’Economia del mare e dei trasporti marittimi e nei settori turistico, finanziario-assicurativo e dell’Information and Communication Technology (ICT).
2007-2009 – Patto formativo locale “un Mare di Lavoro”
Patto formativo locale “un Mare di Lavoro” finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – prot. del 8.3.2007 e dalla Regione Campania delibera di Giunta Regionale della Campania n.1870 del 26.10.2007. Attività: 15 corsi di formazione finalizzati al lavoro nel ’settore dell’’Economia del Mare e dei trasporti marittimi (cuochi, camerieri e personale di camera, tour escort, hostess/steward, allievi commissari, addetti alla security). Partners: Confitarma, IAl Cisl Campania, Smile Campania, Erfap-Uil Campania, Accademia italiana Marina Mercantile, ANPAN
2009 – Studio di fattibilità finalizzato alla creazione di un Polo Formativo del Mare
Studio di fattibilità finalizzato alla creazione di un “Polo Formativo del Mare” – Delibera di Decreto Dirigenziale n. 42 del 17/02/2009, in ordine alla Delibera G.R. n. 669 del 18/04/2008. Attività: studio sui fabbisogni professionali e formativi, nuovi e concreti sbocchi occupazionali. Studio di fattibilità per la creazione di un Polo formativo sui mestieri del Mare in Campania Partners: Confitarma, Accademia italiana Marina Mercantile
2008 – Progetto di sperimentazione dei nuovi servizi per il lavoro marittimo
Progetto di sperimentazione dei nuovi servizi per il lavoro marittimo introdotti dal DPR 231/2006, in collegamento con i centri per l’impiego provinciali. Approvato dal Ministero del Lavoro e finanziato con risorse del FSE (D.D. 464/ OB.3 del 4 marzo 2008 della Direzione generale del Mercato del lavoro). Attività: Studio e Ricerca riguardante le figure di hotellerie del trasporto marittimo (traghetti e crociere) e in generale il personale dei diversi servizi prestati a bordo delle navi passeggeri dal personale non impegnato in mansioni propriamente tecnico-nautiche. Partner: Provincia di Genova